Canali Minisiti ECM

Aumentano nel mondo gli ammalati di tubercolosi

Infettivologia Redazione DottNet | 17/10/2019 19:24

Ma nel 2018 sono scesi i decessi legati alla Tbc, 1,5 mln rispetto a 1,6 mln del 2017

 Aumentano nel mondo le persone che ricevano trattamenti contro la tubercolosi, 7 milioni nel 2018 contro 6,4 mln nel 2017, ma sono ancora 3 milioni a rimanere senza cure per questa malattia infettiva e contagiosa. E' quanto registra il report dell' Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sulla tubercolosi pubblicato oggi, che evidenzia anche come la lotta a questa patologia "rimanga cronicamente sotto finanziata, con una stima nel 2019 di un deficit nell' investimento in prevenzione e cura pari 3,3 miliardi di dollari". La buona notizia è che nel 2018 sono scesi anche i decessi legati alla Tbc, 1,5 mln rispetto a 1,6 mln del 2017. Per quanto riguarda le nuove diagnosi, il report evidenzia "un calo costante negli ultimi anni tuttavia circa 10 milioni di persone hanno sviluppato la tubercolosi nel 2018, sopratutto tra la popolazione a basso reddito o che vive ai margini della società".

pubblicità

"Oggi segniamo il passaggio per la prima pietra miliare nello sforzo di raggiungere le persone che non hanno accesso ai servizi di prevenzione e cura della tubercolosi - ha affermato Tedros Ghebreyesus, direttore generale dell' Oms - Questa è la prova che possiamo raggiungere gli obiettivi globali se uniamo le forze come abbiamo fatto attraverso il programma 'Find Treat All End TB' e insieme ad altre iniziative come 'Stop Tb Partnership', 'Global Fund to Fight Aids, Tbc and Malaria'". L' obiettivo dell' Oms è di mettere fine all' epidemia di Tbc entro il 2030. Ritornando sulla nota negativa dei finanziamenti per combattere la tubercolosi, l' Oms rimarca come nel 2019 i fondi siano arrivati a 900 mln di dollari, il 73% proveniente dal Fondo globale. Principale donatore sono gli Stati Uniti, che forniscono quasi il 50% del totale dei finanziamenti.

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing